Corte d'appello di Bologna
Uffici amministrativi e Cancellerie giudiziarie
Servizi
Uffici Giudiziari
Informatica giuridica nel distretto
Sede: Piazza dei tribunali n. 4 - 40124 Bologna
Tel: 051-201111 Centralino
Email: ca.bologna@giustizia.it
-
lunedì 29 marzo 2021
Aggiornamento misure prevenzione Covid
Nota Presidente Corte d’Appello prot. 1885 dell’11 marzo 2021
-
venerdì 19 marzo 2021
Certificazione unica 2021 disponibile online sul portale
https://lsg.giustizia.it/
-
lunedì 15 febbraio 2021
Concorso Funzionario Giudiziario per Distretto di Venezia
Emergenza covid-19. Protocollo 3 febbraio 2021 Dipartimento Funzione Pubblica per lo...
-
venerdì 05 febbraio 2021
Inaugurazione Anno Giudiziario 2021
Video cerimonia anno giuridico 2021
In Primo Piano
-
venerdì 16 aprile 2021
Bando per tirocini ex art.73 d.l. 69/2013 presso la Corte d'Appello di Bologna
Si comunica che la Corte di Appello di Bologna darà avvio a tirocini formativi nei settori civile/lavoro e penale con inizio il giorno 11 MAGGIO 2021 alle ore 12,00.
Le domande, da presentare unicamente utilizzando il modello pubblicato e compilato in ogni sua parte, dovranno pervenire entro le ore 14,00 del giorno 7 maggio 2021 all’indirizzo di posta elettronica alessia.ruggeri@giustizia.it.
Gli ammessi saranno contattati dall’ufficio entro il giorno 10 maggio e convocati per la sottoscrizione del progetto formativo e per l’inizio del tirocinio nella data sopra indicata. In caso di provvedimenti restrittivi conseguenti ad un aggravamento della situazione pandemica la data di inizio potrà essere posticipata, previo tempestivo avviso agli ammessi.
Per eventuali chiarimenti e informazioni è necessario rivolgersi al referente per la formazione distrettuale di Bologna, dott. Alessia Ruggeri, ai seguenti recapiti: mail to alessia.ruggeri@giustizia.it - tel. 051201506.
Scarica il documento - Bando tirocini Ex art. 73 Maggio 2021
Scarica il documento - Domanda di ammissione Maggio 2021
-
E-Services
-
Servizi
Convegni
"Gli spazi della Giustizia"
Una società civile e democratica non può prescindere da una diffusa cultura della legalità basata sul rispetto delle regole della convivenza sociale, sull’osservanza delle leggi, sulla solidarietà e sulla piena partecipazione alla vita e alla storia del nostro Paese e del nostro Mondo.
La cultura della legalità deve essere alimentata con iniziative idonee a far crescere nei giovani la conoscenza delle norme e la consapevolezza che il rispetto delle stesse costituisce il fondamento della democrazia.
Conosciamo, per comunicare e non dimenticare, questi sono i principi ispiratori del progetto che si concluderà con la mostra fotografica a Palazzo d’Accursio dal 3 al 17 maggio 2013.