Corte d'appello di Bologna
Uffici amministrativi e Cancellerie giudiziarie
Servizi
Uffici Giudiziari
Informatica giuridica nel distretto
Sede: Piazza dei tribunali n. 4 - 40124 Bologna
Tel: 051-201111 Centralino
Email: ca.bologna@giustizia.it
-
venerdì 08 gennaio 2021
Selezione operatori giudiziari
Scarica il documento
-
lunedì 28 dicembre 2020
Linee Guida ex art. 83, commi 6 e 7 del D.L. 18/2020 e successive modifiche, per lo svolgimento dei giudizi penali di appello ex art. 23 D.L. 149/2020
Scarica il documento
-
venerdì 18 dicembre 2020
Prot. 174-2020 - Protocollo in data 18 dicembre 2020 tra Corte d’Appello di Bologna, Unione Regionale dei Consigli degli Ordini Forensi dell’Emilia Romagna e Ordine degli Avvocati di Bologna,
Protocollo in data 18 dicembre 2020 tra Corte d’Appello di Bologna, Unione Regionale dei...
-
venerdì 18 dicembre 2020
Prot. 175-2020 - Protocollo in data 18 dicembre 2020 tra Corte d’Appello di Bologna, Unione Regionale dei Consigli degli Ordini Forensi dell’Emilia Romagna e Ordine degli Avvocati di Bologna
Protocollo in data 18 dicembre 2020 tra Corte d’Appello di Bologna, Unione Regionale dei...
In Primo Piano
-
lunedì 02 novembre 2020
Sospensione tirocini
Si comunica che, attesi i recenti sviluppi della situazione epidemiologica determinata dall’emergenza Covid, è sospeso il bando per l’avvio al 18 NOVEMBRE 2020 di tirocini formativi nei settori civile, lavoro e penale.
Non appena l’auspicabile miglioramento della situazione lo consentirà, si provvederà a comunicare la riapertura del bando, a fissare il nuovo termine per la presentazione delle domande e la nuova data di avvio del tirocinio.
Le domande già presentate fino al 31.10.2020 non dovranno essere confermate e saranno prese in considerazione alla riapertura del bando (salvo rinuncia dell'interessato).
-
E-Services
-
Servizi
Convegni
"Gli spazi della Giustizia"
Una società civile e democratica non può prescindere da una diffusa cultura della legalità basata sul rispetto delle regole della convivenza sociale, sull’osservanza delle leggi, sulla solidarietà e sulla piena partecipazione alla vita e alla storia del nostro Paese e del nostro Mondo.
La cultura della legalità deve essere alimentata con iniziative idonee a far crescere nei giovani la conoscenza delle norme e la consapevolezza che il rispetto delle stesse costituisce il fondamento della democrazia.
Conosciamo, per comunicare e non dimenticare, questi sono i principi ispiratori del progetto che si concluderà con la mostra fotografica a Palazzo d’Accursio dal 3 al 17 maggio 2013.