salta al contenuto

Materie ed attività di competenza

In composizione ordinaria

Formula pareri sulle tabelle degli Uffici Giudicanti e sulle tabelle infradistrettuali nonché sui criteri per l’assegnazione degli affari e la sostituzione dei giudici impediti; esercita la vigilanza sull’andamento degli Uffici Giudiziari del Distretto.

In composizione togata (senza l’intervento degli Avvocati e del Professore universitario)

Formula pareri per la valutazione di professionalità dei magistrati sotto il profilo della preparazione, della capacità tecnico-professionale, della laboriosità, della diligenza, dell’equilibrio nell’esercizio delle funzioni nei casi previsti da disposizioni di legge o di regolamento o da disposizioni generali del CSM o a richiesta dello stesso Consiglio; ù

Formula pareri in ordine all’adozione, da parte del CSM, dei provvedimenti inerenti a collocamento a riposo, dimissioni, decadenze dall’impiego, concessione di titoli onorifici e riammissione in magistratura dei magistrati in servizio preso gli Uffici Giudiziari del Distretto;

Formula pareri in ordine allo svolgimento da parte dei magistrati di incarichi extragiudiziari;

Formula pareri in ordine alla nomina, alla conferma, alla proposta di revoca e decadenza dall’incarico dei giudici onorari del Distretto, ed esclusione dei Giudici di Pace.

E' composto dal Presidente della Corte e dal Procuratore Generale, quali componenti di diritto nonché da cinque magistrati togati in qualità di componenti effettivi e da tre magistrati togati in qualità di componenti supplenti, eletti dai magistrati in servizio presso gli Uffici giudiziari del distretto.

La composizione del Consiglio Giudiziario è integrata da Avvocati dei vari Consigli forensi del distretto medesimo nel caso in cui sia posta all'ordine del giorno, la valutazione, anche disciplinare, dei magistrati onorari (Giudici di pace, Giudici onorari di Tribunale, Giudici onorari aggregati, Vice Procuratori onorari).

E' anche integrata da un rappresentante elettivo dei Giudici di pace nel caso di valutazione di un magistrato onorario di tale categoria.

I componenti del Consiglio Giudiziario rimangono in carica per un periodo di due anni.

Le sedute hanno luogo il secondo ed il quarto lunedì, alle ore 10,00, presso la Sala delle Riunioni della Corte di Appello .

Svolge le funzioni di Segretario il componente effettivo con la qualifica di magistrato di Tribunale, con minore anzianità di servizio, che cura la redazione del verbale delle sedute.