Corte d'appello di Bologna
Uffici amministrativi e Cancellerie giudiziarie
Servizi
Uffici Giudiziari
Informatica giuridica nel distretto
Formazione
Ufficio distrettuale per la formazione del personale
DISTRETTO DI CORTE D’APPELLO DI BOLOGNA
SEDE
p.zza dei Tribunali n. 4, 40124 Bologna
email prot.ca.bologna@giustizia.it
DIREZIONE E COORDINAMENTO
Elisabetta Bovi, Dirigente Corte d’Appello di Bologna
REFERENTE DISTRETTUALE
Alessia Ruggeri - telefono 051 201506 – email alessia.ruggeri@giustizia.it
COMPETENZE
L’Ufficio per la formazione del personale giudiziario realizza attività rivolte agli uffici giudicanti e requirenti del distretto di Corte d’Appello di Bologna.
Il decentramento formativo realizzato dall’Amministrazione giudiziaria ha reso il servizio più vicino alle esigenze di formazione locali e l’organizzazione più snella. La puntuale analisi dei fabbisogni formativi riesce a cogliere tempestivamente tutte le esigenze espresse, nel rispetto della peculiarità delle diverse aree geografiche. I referenti per la formazione decentrata rappresentano, insieme alle sedi delle Scuole di formazione, una rete specializzata.
L’Ufficio per la formazione del personale del distretto di Corte d’Appello di Bologna, in particolare, ha competenza:
- nella elaborazione e predisposizione del Piano annuale della formazione ;
- nel coordinamento e indirizzo delle attività di formazione e aggiornamento realizzate nel Distretto;
- nella realizzazione di specifiche iniziative, maggiormente rispondenti alle esigenze del distretto;
- nella direzione, programmazione e vigilanza delle attività formative;
- nel monitoraggio della gestione economico-finanziaria delle attività formative.
PIANI DELLA FORMAZIONE
All’art.7 bis del D.Lgs. 165/2001 si stabilisce che le amministrazioni ““…predispongono annualmente un piano di formazione del personale, tenendo conto dei fabbisogni rilevati, delle competenze necessarie in relazione agli obiettivi, nonché della programmazione delle assunzioni e delle innovazioni normative e tecnologiche. Il piano di formazione indica gli obiettivi e le risorse finanziarie necessarie, nei limiti di quelle disponibili, prevedendo l'impiego delle risorse interne, di quelle statali e comunitarie, nonché le metodologie formative da adottare in riferimento ai diversi destinatari”. Risulta pertanto necessario realizzare il Piano della formazione per ciascun anno di riferimento attraverso il quale:
- si definiscono gli obiettivi sulla base dell’analisi dei fabbisogni formativi;
- si individuano i metodi didattici e gli strumenti di erogazione dei contenuti;
- si prevedono gli strumenti di monitoraggio e valutazione degli interventi formativi realizzati.
Sono disponibili per la consultazione i Piani pubblicati dal 2010.
PIANI ANNUALI DELLA FORMAZIONE DISTRETTUALE
ATTIVITA’ FORMATIVE
- Percorsi formativi in materia di Sicurezza nei luoghi di lavoro: formazione Dirigenti; formazione lavoratori; prima formazione e aggiornamento antincendio; prima formazione e aggiornamento primo soccorso; prima formazione e aggiornamento Preposti; prima formazione e aggiornamento Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza; stress lavoro correlato.
- Formazione iniziale personale neoassunto e/o con nuove attribuzioni.
- Formazione sulla qualità del servizio.
- Gestione documentale degli atti.
- Laboratori sulle spese di giustizia.
- Supporto alla DGSIA relativamente all’informatizzazione della giustizia.
- Incontri di studio sul nuovo Codice in materia di Appalti.
DOCUMENTAZIONE / MODULISTICA
COME RAGGIUNGERE L’UFFICIO
Linea TPER 30 oppure NAVETTA “A” dalla Stazione Centrale, Piazza delle Medaglie d’Oro. Per orari e linee consultare il sito: http://www.tper.it/percorsi-orari/il-tuo-percorso-da